Paolo e Francesca: le fonti dello spettacolo
Il bacio galeotto: Lancillotto e Ginevra Il delitto: la ricostruzione di Giovanni Boccaccio La tragedia: Gabriele D’Annunzio La tragedia: Silvio Pellico Il melodramma: la Francesca da Rimini di Zandonai-D’Annunzio La parodia: Antonio Petito Traduzioni in francese, inglese, sardo
Paolo e Francesca – La parodia di Antonio Petito
Antonio Petito, Francesca da Rimini, tragedia a vapore, Napoli, Tip. De Angelis, 1867. MUSICISTA Che cosa è questo chiasso? VOCI (da dentro le quinte) Assassino, birbante! ALTRA VOCE (c.s.) Portatelo alla questura! ALTRA VOCE (c.s.) Mannate a chiammà la vammana, nu chirurgo, qualche d’uno!… PULCINELLA (c.s.) Signori miei nu poco de silenzio ca sta […]
Paolo e Francesca – La tragedia di Silvio Pellico
Silvio Pellico, Francesca da Rimini, Torino, Unione tipografico-editrice Torinese, 1922 ATTO III PAOLO: Vederla, sì, l’ultima volta! Amore mi fa sordo al dover. Sacro dovere saria il partir, più non vederla mai; nol posso. Oh come mi guardò! Più bella la fa il dolor: più bella, sì, mi parve, più sovrumana. E la perdei! Lanciotto […]