Compagnia di Teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia e gioventù
Seguici su Youtube

stefano

Paolo e Francesca – La tragedia di Silvio Pellico

Silvio Pellico, Francesca da Rimini, Torino, Unione tipografico-editrice Torinese, 1922   ATTO III PAOLO:  Vederla, sì, l’ultima volta! Amore mi fa sordo al dover. Sacro dovere saria il partir, più non vederla mai; nol posso. Oh come mi guardò! Più bella la fa il dolor: più bella, sì, mi parve, più sovrumana. E la perdei! Lanciotto […]

Paolo e Francesca – La “Francesca da Rimini” di Gabriele D’Annunzio

Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini, Milano, Treves, 1903.    Atto III, scena V I due cognati si guardano, nel primo istante, senza trovar parola, entrambi scolorando. Ancora s’odono i suoni lontanare per il palagio. Dalla finestra la camera s’inaura del giorno che declina. FRANCESCA Benvenuto, signore mio cognato. PAOLO Ecco, sono venuto, avendo udito i suoni, […]

Paolo e Francesca: la ricostruzione del delitto nelle parole del Boccaccio

G. Boccaccio, Il comento alla Divina Commedia, lez. XIX e XX Prima che più avanti si proceda, è da raccontare chi costei fosse, e perché morta, acciocché più agevolmente si comprenda quello che essa nelle sue seguenti parole dimostrerà. È adunque da sapere che costei fu figliuola di messe Guido vecchio da Polenta, signor di […]