Paolo e Francesca – La “Francesca da Rimini” di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini, Milano, Treves, 1903. Atto III, scena V I due cognati si guardano, nel primo istante, senza trovar parola, entrambi scolorando. Ancora s’odono i suoni lontanare per il palagio. Dalla finestra la camera s’inaura del giorno che declina. FRANCESCA Benvenuto, signore mio cognato. PAOLO Ecco, sono venuto, avendo udito i suoni, […]
Paolo e Francesca: la ricostruzione del delitto nelle parole del Boccaccio
G. Boccaccio, Il comento alla Divina Commedia, lez. XIX e XX Prima che più avanti si proceda, è da raccontare chi costei fosse, e perché morta, acciocché più agevolmente si comprenda quello che essa nelle sue seguenti parole dimostrerà. È adunque da sapere che costei fu figliuola di messe Guido vecchio da Polenta, signor di […]
Paolo e Francesca: Lancillotto e Ginevra
Lancillotto e Ginevra Adattamento da J.Boulenger, I romanzi della Tavola Rotonda Galeotto era un cavaliere molto grande e forte, signore delle Isole Lontane. Volle conquistare il regno di re Artù, ma un cavaliere vestito di nero lo convinse a far la pace con il re. Vestito dell’abito migliore, Galeotto si recò a cavallo, seguito dai suoi […]