Compagnia di Teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia e gioventù
Seguici su Youtube

BLU. IL COLORE DELLA FELICITA’ – giovedì 3 luglio – ore 20:00 – Teatro Astra – Sassari – Aria Condizionata

box-il-teatro-dei-piccoli-3-luglio-copiaLa botte e il cilindro presenta la sesta edizione della rassegna estiva di teatro per ragazzi intitolata IL TEATRO DEI PICCOLI.
.
La rassegna comprenderà 5 appuntamenti al coperto (al Teatro Astra) con l’aria condizionata. La rassegna rientra all’interno della programmazione annuale, costante e continua che la nostra Compagnia svolge a Sassari. Saranno 5 le compagnie ospitate, quattro sarde ed una di Livorno.
5 Spettacoli teatrali, dedicati al pubblico dei bimbi e delle famiglie, che mettono in scena linguaggi teatrali differenti, ma in linea con la poetica e le scelte culturali de La botte e il cilindro: l’educazione al piacere del teatro.
.
PRENOTAZIONE > vi consigliamo di prenotare i vostri biglietti con qualche giorno di anticipo inviando una mail bigliettibottecilindro@gmail.com e indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO.
.
BIGLIETTI
Ingresso € 7,00
E’ possibile prenotare i biglietti inviando una mail a bigliettibottecilindro@gmail.com, indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO, entro le ore 17:00 del giorno dello spettacolo. Non è possibile prenotare telefonicamente. Saranno valide esclusivamente le prenotazioni per le quali si riceverà conferma scritta per mail. La biglietteria apre alle ore 19:30.
.
GIOVEDI’ 3 LUGLIO – ORE 20:00
BLU – IL COLORE DELLA FELICITA’
dai 3 anni
Pilar Ternera – Livorno
di e con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi
collaborazione artistica Claudio Milani
scenografia e costumi Giordana Vassena
.
Lo spettacolo è un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì a portata di mano, per tutti. Con piccole magie ( di cui solo il teatro è capace ) svelate in diretta, performance con grandi salti, piccoli bisbigli e immagini oniriche e poetiche, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti: come essere felici. Seguendo il racconto degli attori scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità.
Inseguendo quel segreto, forse portato via dal vento o perso tra i fiocchi di neve, o nascosto nel fondo del blu, Felice o Alberto o Alberta scoprirà molte cose, ma soprattutto come affrontare la vita e come aspi rare al di r i t to di essere felice nonostante tutto e tutti.
.
Note di regia
Con Blu, il colore della felicità ci siamo chiesti come parlare ai bambini e alle bambine del desiderio di essere felici. Volevamo raccontare che la felicità non è una formula da seguire, ma un percorso personale da costruire giorno dopo giorno, attraverso le proprie scelte, la propria sensibilità, il proprio modo di essere. Lo spettacolo invita a coltivare la felicità come un atto di libertà e di immaginazione, lontano da modelli imposti o aspettative standardizzate.
Perché siamo qui, se non per provare a essere felici? E come possiamo farlo insieme, con dolcezza, fantasia e il coraggio di diventare davvero noi stessi?
.
“Il blu è quel colore che rende tutto… blu, facile no? Ce lo ricordiamo perché il blu è il blu. Anche il rosso è il rosso, il giallo è il giallo e il viola è il viola, ma il blu… ah, il blu, com’è bello il blu. Sì, anche il rosso è bello e anche il giallo non è male. Anche il viola ha il suo perché, ma il blu è imbattibile come blu. Non c’è nulla di più blu del blu, solo lo stesso blu. Così pensava, e questo pensiero lo rendeva felice… felice che al mondo ci fosse qualcosa di unico, insostituibile, imprescindibile come il blu… e come lui. Anche lui era unico, pensò, e si sentì ancora più felice…”