Compagnia di Teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia e gioventù
Seguici su Youtube

IL LAGO DEI CIGNI – 22,26,27 dicembre / 5,6 gennaio – ore 18:00 – Teatro Astra Sassari

il-lago-dei-cigniARRIVA LO SPETTACOLO NATALIZIO de LA BOTTE E IL CILINDRO
Finalmente arriva al Teatro Astra, come ogni anno, lo spettacolo della nostra Compagnia dedicato al Natale .
Domenica 22, Giovedì 26, Venerdì 27 dicembre alle ore 18:00
Domenica 5 e Lunedì 6 gennaio alle ore 18:00
va in scena IL LAGO DEI CIGNI de La botte e il cilindro.
Il lago dei cigni è la versione teatrale dell’omonimo balletto di Čajkovskij, una riscrittura liberamente ispirata alle vicende “narrate” dal balletto e dall’antica fiaba tedesca “Il velo rubato”. Fiaba e danza si intrecciano sul palco, nel classico Natalizio de La botte e il cilindro.

PRENOTAZIONE > vi consigliamo di prenotare i vostri biglietti con qualche giorno di anticipo inviando una mail bigliettibottecilindro@gmail.com e indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO.

BIGLIETTI —- il COSTO dei biglietti resta INVARIATO
Ingresso € 9,00 – Ridotti € 6,00
E’ possibile prenotare i biglietti inviando una mail a bigliettibottecilindro@gmail.com, indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO, entro le ore 15:00 del giorno dello spettacolo. Non è possibile prenotare telefonicamente. Saranno valide esclusivamente le prenotazioni per le quali si riceverà conferma scritta per mail. La biglietteria apre alle ore 17:30. I posti verranno assegnati dai responsabili della compagnia.

CARNET STAGIONE
10 INGRESSI > € 60
IL CARNET SARA’ VALIDO SOLO PER LA STAGIONE IN CORSO
NON SI POTRANNO UTILIZZARE VECCHI CARNET DI PASSATE EDIZIONI
Il carnet comprende 10 ingressi che ciascuno può acquistare e utilizzare durante tutta la rassegna. Il carnet non è nominativo, questo significa che si può usare con parenti e amici con un massimo di 5 ingressi per ogni spettacolo. Il giorno dello spettacolo dovrai convertire gli ingressi in biglietti. Il carnet non da diritto al posto assegnato. Ti consigliamo di arrivare in biglietteria sempre 45′/30′ prima dell’inizio dello spettacolo.

IL LAGO DEI CIGNI
di Consuelo Pittalis
regia Pier Paolo Conconi
coreografie Alessandra Mura

con Luisella Conti, Alice Friggia, Consuelo Pittalis, Giomaria Carboni, Margherita Lavosi, Stefano Chessa, Sara Giordanelli, Noemi Zucca, Erica Tedde

disegno luci Paolo Palitta
scenotecnica e fonica Michele Grandi

la voce del lago è di Chiara Conconi
costumi Luisella Conti e Roberta Amadu per Progetto Palco
maschere realizzate da Andrea Gennati
disegno luci Paolo Palitta
scenotecnica e fonica Michele Grandi
si ringrazia Donatella Panu per il training

LA TRAMA
Il potente Rothbart si innamora della bellissima Odette che però lo respinge. Offeso dal suo rifiuto il mago malvagio getta un incantesimo sulla fanciulla e su tutte le sue compagne, trasformandole in cigni. Solo di notte le sventurate ragazze possono riassumere la loro forma umana e solo una promessa di amore eterno potrà sciogliere l’incantesimo che le affligge.
Una notte, alla luce della luna, il principe Sigfried scorge Odette nei pressi di un lago, se ne innamora perdutamente e la prega di partecipare al ballo che la madre del principe ha organizzato per il suo compleanno, ballo in cui Sigfried sceglierà la sua sposa.
Rothbart sente tutto e, preoccupato dal fatto che l’amore di Sigfried possa liberare Odette dall’incantesimo che la lega a lui, decide di mandare al ballo sua figlia Odile in tutto e per tutto simile a Odette ma di animo malvagio come il padre. I due riescono a trarre in inganno il principe che presenta Odile a sua madre come futura sposa. Rothbart , esultante, si trasforma in una civetta e fugge dal castello che piomba improvvisamente nell’oscurità; proprio in quel momento Sigfried vede Odette e capisce di essere stato ingannato; disperato torna al lago per chiedere perdono alla sua amata, affrontare il mago e porre fine, così, al sortilegio.

LO SPETTACOLO
“Il lago dei cigni” è la versione teatrale dell’omonimo balletto di Čajkovskij, una riscrittura liberamente ispirata alle vicende “narrate” dal balletto e dall’antica fiaba tedesca “il velo rubato”.
Fiaba e danza che si intrecciano dunque sul palco, in questo nuovo allestimento, dove luci, colori, musica e atmosfere accompagneranno lo spettatore d’ogni età in un luogo incantato e senza tempo a godere della nuova storia di natale firmata “La Botte e il Cilindro”.