IL TEATRO DEI PICCOLI 2025 – rassegna estiva di teatro per ragazzi – Teatro Astra – Sassari – Aria Condizionata
La botte e il cilindro presenta la sesta edizione della rassegna estiva di teatro per ragazzi intitolata IL TEATRO DEI PICCOLI.
La rassegna comprenderà 5 appuntamenti al coperto (al Teatro Astra) con l’aria condizionata. La rassegna rientra all’interno della programmazione annuale, costante e continua che la nostra Compagnia svolge a Sassari. Saranno 5 le compagnie ospitate, quattro sarde ed una di Livorno.
5 Spettacoli teatrali, dedicati al pubblico dei bimbi e delle famiglie, che mettono in scena linguaggi teatrali differenti, ma in linea con la poetica e le scelte culturali de La botte e il cilindro: l’educazione al piacere del teatro.
.
PRENOTAZIONE > vi consigliamo di prenotare i vostri biglietti con qualche giorno di anticipo inviando una mail bigliettibottecilindro@gmail.com e indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO.
.
.
BIGLIETTI
Ingresso € 7,00
E’ possibile prenotare i biglietti inviando una mail a bigliettibottecilindro@gmail.com, indicando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO, entro le ore 17:00 del giorno dello spettacolo. Non è possibile prenotare telefonicamente. Saranno valide esclusivamente le prenotazioni per le quali si riceverà conferma scritta per mail. La biglietteria apre alle ore 19:30.
.
GIOVEDI’ 3 LUGLIO – ORE 20:00
BLU – IL COLORE DELLA FELICITA’
dai 3 anni
Pilar Ternera – Livorno
di e con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi
collaborazione artistica Claudio Milani
scenografia e costumi Giordana Vassena
Lo spettacolo è un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì a portata di mano, per tutti. Con piccole magie ( di cui solo il teatro è capace ) svelate in diretta, performance con grandi salti, piccoli bisbigli e immagini oniriche e poetiche, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti: come essere felici. Seguendo il racconto degli attori scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità.
Inseguendo quel segreto, forse portato via dal vento o perso tra i fiocchi di neve, o nascosto nel fondo del blu, Felice o Alberto o Alberta scoprirà molte cose, ma soprattutto come affrontare la vita e come aspi rare al di r i t to di essere felice nonostante tutto e tutti.
Note di regia
Con Blu, il colore della felicità ci siamo chiesti come parlare ai bambini e alle bambine del desiderio di essere felici. Volevamo raccontare che la felicità non è una formula da seguire, ma un percorso personale da costruire giorno dopo giorno, attraverso le proprie scelte, la propria sensibilità, il proprio modo di essere. Lo spettacolo invita a coltivare la felicità come un atto di libertà e di immaginazione, lontano da modelli imposti o aspettative standardizzate.
Perché siamo qui, se non per provare a essere felici? E come possiamo farlo insieme, con dolcezza, fantasia e il coraggio di diventare davvero noi stessi?
“Il blu è quel colore che rende tutto… blu, facile no? Ce lo ricordiamo perché il blu è il blu. Anche il rosso è il rosso, il giallo è il giallo e il viola è il viola, ma il blu… ah, il blu, com’è bello il blu. Sì, anche il rosso è bello e anche il giallo non è male. Anche il viola ha il suo perché, ma il blu è imbattibile come blu. Non c’è nulla di più blu del blu, solo lo stesso blu. Così pensava, e questo pensiero lo rendeva felice… felice che al mondo ci fosse qualcosa di unico, insostituibile, imprescindibile come il blu… e come lui. Anche lui era unico, pensò, e si sentì ancora più felice…”
.
.
GIOVEDI’ 17 LUGLIO – ORE 20:00
ODISSEA
Dai 5 anni
Akroama – Cagliari
Testo e regia Elisabetta Podda
con
Elisabetta Podda -La Nonna che racconta
Roberto Palmas – Il Maestro alla chitarra classica
costumi Marco Nateri – assistente costumi Chiara Spada – allestimento luci e direzione tecnica Lele Dentoni – assistente tecnico Roberto Lamonica – responsabile produzione Julia Pirchl
“Odissea” è uno spettacolo di narrazione. La Nonna racconta ai bambini la storia di Ulisse, interagendo con loro e coinvolgendoli in alcuni punti chiave della narrazione, soprattutto in quei momenti in cui sono necessari chiarimenti o ulteriori approfondimenti. La narrazione è accompagnata dalle musiche dal vivo eseguite dal Maestro alla chitarra, musiche originali che sottolineano i passaggi più salienti e che contribuiscono a creare e mantenere l’atmosfera legata al dramma.
.
.
GIOVEDI’ 31 LUGLIO – ORE 20:00
CIUFFETTO ROSSO
dai 4 anni
Anfiteatro Sud – Capoterra
Testo e Regia Susanna Mameli
Con Francesco Civile e Federica Zucca
Produzione Anfiteatro Sud
Premiato come miglior spettacolo al Festival del giovane teatro diffuso 2021
Dalla notte dei tempi, entrare nel bosco e attraversarlo è sempre stato un rito iniziatico, la metafora del passaggio dall’età infantile a quella adulta. Sinonimo di viaggi e avventure realistiche e fantastiche il bosco non smette di incuriosire e affascinare grandi e piccini. Se poi il bosco è fatto di querce di sughero, leccio, roverella e castagno… allora vuol dire che questa avventura si svolge in Sardegna
LA TRAMA
Si narra che questo sia un bosco molto antico, con pochi sentieri battuti solo da cacciatori e taglialegna. Tutti temono d’avventurarsi in quei sentieri perché un lupo enorme e dall’aspetto terrorizzante può presentarsi all’improvviso al viandante, così il bosco dorme incantato per
secoli finché non costruiranno lì accanto il mega maxi extra centro commerciale SETTE BERRETTE.
I sentieri vengono ampliati con le ruspe, e splendide aree picnic punteggiano i luoghi più selvaggi del bosco, collegati da un piccolo autobus diesel. E’ qui che Ciuffetto Rosso, e il lupo s’incontreranno, ma questa è tutta un’altra storia….
Lo spettacolo è un grande e divertente puzzle dove realtà e finzione canzoni e musica si rincorrono senza sosta, per tratteggiare a lievi note un mondo che dobbiamo difendere e proteggere a tutti i costi.
LE TEMATICHE PRINCIPALI
La straordinaria bellezza poetica di conoscere qualcuno diverso da noi come portatore di differenze e novità culturali. Salvare la Natura, aver cura del pianeta in cui abitiamo. Sentire quello che ci circonda come un’estensione della nostra casa, da curare e preservare. Improntare il nostro stile di vita verso il risparmio energetico e il riciclo delle risorse; capire che siamo parte di un sistema in cui ciascuno assolve a un suo ruolo e nessuno deve rubare lo spazio e risorse agli altri esseri viventi.
Conoscere meglio la Sardegna, i suoi tesori nascosti, le sue parole magiche.
LE TECNICHE E I LINGUAGGI USATI
La tecnica è quella del teatro d’attore con incursioni nella danza, nel canto e nella clownerie. Costruito e pensato come una girandola allegra di avvenimenti che si rincorrono tra loro, Cappuccetto conserva l’affresco della grande fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, la dinamizza molto l’azione stimolando una costante interazione con i bambini – con il loro contributo si sviluppa e avanza il ritmo della storia, fino alla decisione finale, presa con il contributo dei piccoli spettatori.
.
.
MERCOLEDI’ 7 AGOSTO – ORE 20:00
BUON VIAGGIO
Dai 3 anni
Actores Alidos – Quartu S.E.
Regia Valeria Pilia
Con Michela Cogotti Valera, Roberta Locci e Alessandra Leo
Costumi Teatro Actores Alidos
Tre omini beckettiani sono alle prese con un viaggio che non vuole mai iniziare. Tutto prende il via da una valigia abbandonata: cosa contiene? Di tutto e di più… e tanto basta per far nascere incredibili situazioni che s’intrecciano tra loro, si alternano, si inseguono facendo sognare e commuovere. Questi tre indefinibili personaggi si trovano loro malgrado a rincorrersi nell’assurdo, a viaggiare tra il grottesco e il surreale, in bilico tra realtà e fantastico. Seguono desideri, acchiappano sogni, inciampano sul quotidiano… “Buon Viaggio” è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sogno ad occhi aperti su alcuni momenti del vivere quotidiano.
In “Buon Viaggio” non ci sono parole, solo suoni inarticolati, ma il linguaggio è tra i più comunicativi: è quello dell’espressività del corpo, dell’azione e della clownerie che intrecciandosi tra loro rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani.
LE TECNICHE: teatro d’attore, espressività psicofisica, clownerie.
NOTE: i materiali scenici usati per Buon Viaggio sono tutti direttamente riciclati o nati da materiale riciclato.
.
.
GIOVEDI’ 28 AGOSTO – ORE 20:00
MITI DELLA ANTICA GRECIA
Dai 5 anni
Origamundi – Cagliari
Scritto e diretto da Ivano Cugia
Con: Ivano Cugia, Eliana Carrus, Andrea Gandini
Video Interattivi: Ivano Cugia
Doppiaggio Video: Eva Pagella, Filippo Salaris
Scenografia: Giacomo Sanna
Costumi: Gabriella Tosi
Foto: Carla D’Alberto
Produzione: Origamundi – I menestrelli
Di solito quando si parla di favole per bambini si pensa a quelle antiche e magistrali di Esopo o di Fedro piuttosto che ai più moderni fratelli Grimm, Perrault, Andersen e via dicendo. C’è, però, un altro immenso bacino da cui attingere favole e racconti straordinari con cui intrattenere i bambini: la mitologia greca. Tra le varie mitologie di tutti i popoli politeisti, la mitologia greca è, senza alcun dubbio, la più bella, la meglio ordinata, la più coerente. Il popolo greco seppe dar vita ad una cultura ricchissima, ponendo al centro di tutto i rapporti fra l’uomo e le grandi forze che agiscono nell’universo. I miti greci traggono la loro origine dalla volontà di spiegare il principio e la nascita delle cose, dei costumi e anche degli eventi storici del tempo che fu. Molti miti si prestano ad essere raccontati come la più classica delle favole, con cui hanno in comune l’epicità, il senso di avventura, la fantasia, la magia e l’eroismo. L’ira del grande Zeus, la gelosia di Era, i viaggi dell’alato Ermes, Prometeo, Pandora, Demetra, Persefone, Ade: questi e tanti altri divini e illustri personaggi, soggetti comunque a molte delle debolezze umane, saranno i protagonisti dello spettacolo. Atmosfere suggestive, delicate e coinvolgenti, create dagli stessi attori; una messinscena originale, divertente e ricca di momenti comici ma, allo stesso tempo, rispettosa della cultura classica e del suo carattere aulico. Uno spettacolo che avvicinerà i più giovani alla mitologia greca e alle sue affascinanti storie e trascinerà i più grandi, per più di un’ora, in un mondo divino.