Sana sana
Polifonica Santa Cecilia
Associazione Italiana Genitori
Conservatorio Musicale L.Canepa
Accademia di Belle Arti
La botte e il cilindro
una fiaba musicale scritta da Maria Tersilla Lovisi
coro di voci bianche della Polifonica S.Cecilia diretto da Gabriella Mura
musiche originali di Ciro Cau, Barbara Agnello, Chiara Spada, Caterina Dessole, Mauro Pintus, Grazia Cherchi ed eseguite dall’ensemble strumentale della polifonica Santa Cecilia diretto da Barbara Agnello
scene e costumi di Chiara Demelio
realizzazione Progetto Palco
regia di Pier Paolo Conconi
Protagonisti della storia sono un gruppo di ragazzini e n’anziana signora NonnAnnarosa abile nel preparare miracolosi “sana sana” ovvero pozioni magiche per curare ogni tipo di dolore. Tutti, però, vorrebbero sapere di che cosa è composta la medicina che toglie il dolore e riporta la felicità e diversi si cimentano nella preparazione dei più strampalati intrugli, ma l’impresa non è facile e i fallimenti sono nell’aria. Qual è la ricetta magica di Nonnarosa? Alla fine la dolce signora lo rivelerà e sarà una bella e curiosa sorpresa per i bambini e gli adulti, che avevano a portata di mano la soluzione, proprio davanti agli occhi, di una grandissima semplicità e proprio per questo straordinaria e sempre efficace. Ma la più importante novità dello spettacolo è che i protagonisti, cantanti e attori, stavolta sono i bambini, i ragazzi: il loro è uno spettacolo per ragazzi realizzato da ragazzi. E loro, i bambini del coro si sono cimentati con grande entusiasmo in questa “avventura” che richiede non solo conoscenze musicali ma anche recitative.e che si è dimostrata un importante occasione formativa. La fiaba musicale infatti si è dimostrata uno strumento prezioso per l’ approccio gioioso alla musica non solo per chi ha interpretato il lavoro ma anche per i piccoli (e grandi) spettatori.
Il testo originale di Maria Tersilla Lovisi (su cui è stata costruita la fiaba musicale) è stato premiato nel 2006 al “concorso regionale di narrativa” bandito dall’Associazione Italiana Genitori, una realtà che opera a Sassari da molti anni promuovendo numerose attività in collaborazione con le istituzioni presenti nel territorio.
“Sana Sana” è una fiaba musicale in un atto unico, prodotta dalla Polifonica Santa Cecilia di Sassari. Protagonisti dello spettacolo i giovani allievi del coro delle voci bianche della polifonica cittadina, diretto da Gabriella Mura. Il progetto, realizzato su testi e musiche originali e supportato da una scenografia fantasiosa, di grande effetto, studiata su misura per il musical, è stato concretizzato grazie alla collaborazione tra la Polifonica Santa Cecilia, l’Associazione Italiana Genitori, la Compagnia la Botte e il Cilindro, il Conservatorio Canepa e l’Accademia Belle Arti. Le musiche originali sono state realizzate in collaborazione con il conservatorio Canepa da sei compositori sassaresi: Ciro Cau, Barbara Agnello, Chiara Spada, Caterina Dessole, Mauro Pintus, Grazia Cherchi ed eseguite dall’ensemble strumentale della polifonica Santa Cecilia diretto da Barbara Agnello. Le scenografie e i costumi di “Sana Sana” sono stati ideati da Chiara Demelio (docente di scenotecnica all’Accademia delle Belle Arti di Sassari); i costumi sono stati realizzati dall’Associazione “Progetto Palco”.